|  | LABORATORI  A SCUOLA:I LINGUAGGI TEATRALI
 Il laboratorio teatrale a scuola è per i bambini e i ragazzi una grande esperienza formativa e socializzante, prima ancora che artistica.
 Non ci dilunghiamo qui sugli aspetti didattici dell’attività teatrale, che consideriamo ben noti a chi legge e riconosciuti anche “ufficialmente” dai vari protocolli d’intesa tra la Presidenza del Consiglio e il Ministero della Pubblica Istruzione.
 Mettiamo in risalto soltanto, e chi ha già lavorato con noi li conosce bene, i punti generali che caratterizzano gli interventi del Draghetto:
 
 Il laboratorio è un momento di apprendimento ATTIVO: le varie fasi del programma sono affrontate attraverso esercizi teatrali, giochi, proposte operative.Le “ragioni della didattica” sono sempre privilegiate rispetto alle “ragioni dello spettacolo”: non abbiamo interesse a formare attori, quanto a fornire a bambini e ragazzi la preziosa possibilità di esprimersi, di aprirsi, di conoscersi, di sperimentare forme di apprendimento che passano per il corpo, il respiro, il lavoro di gruppo.
 
 |  |  | 
|  | In questo senso anche e soprattutto gli allievi “meno dotati”, più chiusi, vengono stimolati e motivati fortemente; chi è particolarmente “portato” trova spazi per esprimersi e perfezionarsi senza “soverchiare” gli altri, ma lavorando con loro.
 Lo spettacolo o la manifestazione finale è ampiamente supportata dallo staff tecnico della compagnia: luci, amplificazione, microfoni... non è necessario rivolgersi a un “service” esterno.
 
 I laboratori della nostra proposta 1. Teatro e gruppo2. Teatro e poesia
 3. Teatro e fiaba
 4. Teatro e video
 5. Teatro e pupazzi in strada
 6. Progetti ad hoc
 
 1. TEATRO E GRUPPO Obiettivo: È il laboratorio-base delle nostre proposte, centrato sull’esperienza di gruppo, sulla socializzazione, sull’apertura agli altri e all’espressione. Molto utile quando si lavori con una classe poco unita, con problemi (piccoli o grandi) di integrazione; ideale anche per classi con la presenza di ragazzi disabili o svantaggiati.Gruppo: circa 20 bambini/ragazzi di elementari/medie/superiori
 Durata: da 15 a 30 ore per gruppo
 Percorso: Formazione del gruppo - Esercizi di esplorazione del movimento - Tensione, rilassamento, concentrazione - Gli oggetti, la voce, la postura, relazioni spaziali - Festa/spettacolo finale
 
 2. TEATRO E POESIA Obiettivo: Un laboratorio centrato sulla comprensione, scrittura e lettura a voce alta di poesie. Si utilizzano tecniche di scrittura creativa, si lavora sulla dizione, sulla respirazione e l’impostazione espressiva della voce.Gruppo: circa 20-30 ragazzi di elementari (2° ciclo)/medie/superiori
 Durata: da 15 a 30 ore per gruppo
 Percorso: Lettura e analisi di poesie - Esercizi di creatività, rilassamento, scrittura - Respirazione, dizione, impostazione corretta della voce - Spettacolo finale: recital di poesie
 
 3. TEATRO E FIABA Obiettivo: Adattissimo ai più piccoli, utilizza il gioco e la fiaba come elementi per lavorare sul corpo, sulla voce, sulla drammatizzazioneGruppo: circa 20 bambini di materne ed elementari
 Durata: da 15 a 30 ore per gruppo
 Percorso: Il corpo e il movimento, il gioco con gli oggetti - “Facciamo che io ero...”: imitazione, invenzione, drammatizzazione - Spettacolo finale: una fiaba classica o inventata
 
 4. TEATRO E VIDEO Obiettivo: Un laboratorio “sperimentale”, basato su quelli classici per la parte degli esercizi, ma finalizzato alla realizzazione di un video VHS. Gruppo: circa 20 ragazzi di elementari (2° ciclo)/medie/superiori
 Durata: 20-30 ore per gruppo
 Percorso: Training dell’attore: corpo, voce, movimento - Costruzione del set: luci, trucco, scene - Commento musicale, doppiaggio, post-produzione al computer - Spettacolo finale: proiezione del video
 
 5. TEATRO E PUPAZZI IN STRADA Obiettivo: Questo laboratorio è indicato per grandi gruppi di ragazzi anche di età molto diverse. È richiesta una certa collaborazione da parte degli insegnanti soprattutto nella fase costruttiva dei pupazzi. Durante il laboratorio vengono costruiti pupazzi grandi e piccoli con tecniche diverse a seconda dell’età dei partecipanti, usando materiali “poveri” o di recupero. Alla fine del laboratorio si organizza una grande e spettacolare parata.Gruppo: fino a 50-60 bambini e ragazzi di qualsiasi età
 Durata: dipende dal numero dei partecipanti
 Percorso: Costruzione e decorazione di pupazzi con diverse tecniche - Giochi ed esercizi di gruppo, coreografie, movimento - Spettacolo finale: Grande parata (Natale, Carnevale, festa della Primavera, fine della scuola, ecc.)
 
 6. PROGETTI “AD HOC” C’è sempre la possibilità, in accordo con i dirigenti scolastici e gli insegnanti, di costruire un laboratorio specifico  a seconda delle esigenze di una determinata scuola o classe. La compagnia è naturalmente sempre disponibile a incontri preliminari per mettre a punto programmi “personalizzati” di intervento teatrale.
 Per informazioni e contatti: info@draghetto.it oppure 347/3814182 |  |